Cos'è fratelli coltelli?

Fratelli Coltelli: Un Quadro di Criminalità Organizzata

L'espressione "Fratelli Coltelli" è un termine utilizzato in Italia per descrivere gruppi di individui, spesso legati da vincoli familiari o territoriali, che si dedicano ad attività criminali, caratterizzate da violenza e spietatezza. Non si tratta di un'organizzazione criminale unitaria e strutturata come la mafia, la camorra o la 'ndrangheta, ma piuttosto di una definizione generica per indicare clan o bande che operano in modo particolarmente aggressivo.

Caratteristiche principali dei "Fratelli Coltelli":

  • Violenza estrema: L'uso della violenza è uno strumento primario per affermare il controllo sul territorio, intimidire rivali e ottenere profitti illeciti. Le armi da taglio (coltelli, appunto) sono spesso utilizzate come simbolo di minaccia e potere.
  • Legami familiari e territoriali: La coesione del gruppo è spesso basata su legami di parentela e sulla condivisione di un territorio specifico. Questa stretta unione rende difficile l'infiltrazione e la collaborazione con le autorità.
  • Attività criminali diversificate: I "Fratelli Coltelli" possono essere coinvolti in diverse attività illegali, tra cui:
    • Estorsioni: Richiesta di denaro sotto minaccia a commercianti e imprenditori.
    • Spaccio di droga: Traffico e vendita di sostanze stupefacenti.
    • Usura: Concessione di prestiti a tassi di interesse elevatissimi, spesso con minacce e violenze per il recupero del credito.
    • Controllo del territorio: Dominio di una zona specifica, esercitato attraverso la violenza e l'intimidazione.
    • Racket: Imposizione di servizi a prezzi gonfiati, spesso legati alla sicurezza o alla fornitura di beni.
  • Assenza di una struttura formale: A differenza delle organizzazioni mafiose, i "Fratelli Coltelli" non presentano una gerarchia rigida e codici d'onore ben definiti. La loro organizzazione è più fluida e adattabile alle circostanze.

Origini e diffusione:

L'espressione "Fratelli Coltelli" è di uso popolare e giornalistico, e non ha una precisa origine storica. Viene utilizzata per descrivere fenomeni criminali simili in diverse regioni d'Italia, con particolare riferimento ad aree urbane degradate o zone rurali dove il controllo dello Stato è più debole.

Importanza del contrasto:

La lotta contro i "Fratelli Coltelli" è una priorità per le forze dell'ordine e la magistratura. La loro pericolosità risiede nella loro capacità di terrorizzare la popolazione, infiltrarsi nell'economia legale e generare un clima di paura e omertà. L'azione repressiva, la prevenzione e la riqualificazione sociale del territorio sono strumenti fondamentali per contrastare questo fenomeno.